Il progetto di alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di apposite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati.
Presso il Centro di Riabilitazione Neapolisanit srl il Liceo Armando Diaz di Ottaviano (http://www.liceodiazottaviano.gov.it/) porta avanti questa progettualità coinvolgendo 4 gruppi di studenti che si alternano in diverse attività di natura socio-sanitaria e manageriale. I giovani studenti stanno entrando in contatto con una importante realtà aziendale del proprio territorio, avendo l’opportunità di partecipare ad attività occupazionali, laboratori di musicoterapia e di riabilitazione cognitiva e, in più, vengono coinvolti in compiti di natura amministrativa e di coordinamento. Un ampio spazio verrà poi dato alla formazione sui tipi di trattamento e di diagnosi dell’autismo in vista del 2 Aprile 2016 (Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo). Gli studenti infatti, saranno coinvolti a pieno titolo anche nella manifestazione #micolorodiblu, una ricca settimana di iniziative tutte dedicate ai disturbi dello spettro autistico. Ogni giornata inizia e finisce con un briefing aziendale con la Direttrice Sanitaria Dott.ssa Gianfranca Auricchio e con la Direttrice Amministrativa Dott.ssa Annalina Auricchio che illustrano i compiti da svolgere, danno informazioni sulle attività aziendali e ascoltano le esigenze, le opinioni e i suggerimenti dei ragazzi affidandoli, poi, ai rispettivi tutors. Ogni gruppo di studenti è, infatti, accompagnato in questo progetto da un tutor aziendale che illustra loro i vari rami d’azienda e le attività che vengono svolte in ogni settore. In modo particolare la Dott.ssa Aliperta Daniela li guida per il settore del semiconvitto, il Dott. Angelo Rega gli illustra tutte le attività dedicate alla ricerca scientifica, all’innovazione e alla comunicazione aziendale, le Dott.sse Palomba Vittoria e Liotta Daniela li introducono nel mondo della DAPI (Divisione di Autismo e Psicosi Infantili), mentre, la Dott.ssa Cozzolino gli illustra le attività dedicate all’amministrazione e organizzazione di una struttura complessa come il Centro di Riabilitazione Neapolisanit.
Durante il progetto i ragazzi si sono dedicati anche alla sensibilizzazione per l’autismo attraverso social media, comunicati stampa e cartoni animati, così da suscitare l’interesse di uditori di età differenti ma, soprattutto, imparando un utilizzo proficuo e consapevole dei social network.
Di seguito riportiamo alcune produzioni dei giovani studenti del Liceo Diaz:
AUTISMO:CRESCE INCIDENZA,IN CAMPANIA 782 NUOVI CASI ALL’ANNO
02/04/2016 Giornata Mondiale dell’Autismo. Iniziative in Campania