Neapolisanit Srl (di seguito anche “Neapolisanit” o la “Societâ” o “Ente”), con I’adozione del presente Codice Etico, intende esprimere gli impegni e Ie responsabilitâ assunti.
II Codice Etico si applica agli Amministratori, ai componenti degli organi sociali, ai dipendenti, ai prestatori di lavoro temporaneo, ai consulenti e ai collaboratori a qualunque titolo delI’ente, nonché a tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti e relazioni con la Societâ (“Destinatari”).
I Destinatari” sono tenuti ad apprendere i contenuti e a rispettare i precetti del Codice, secondo quanto in seguito specificato.
Le norme di comportamento e i principi etici indicati nel Codice Etico hanno valore primario ed assoluto. L’onestà rappresenta il principio fondamentale per tutte le attività di Neapolisanit e costituisce elemento essenziale della gestione aziendale. La convinzione di agire in qualche modo a vantaggio dell’azienda non giustifica l’adozione di comportamenti illeciti o vietati dalla Socieàtà. Tutti i rapporti posti in essere dai Destinatari devono essere improntati a criteri e comportamenti di correttezza, integrità, buona fede, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.
Neapolisanit agisce nel rispetto delle vigenti normative in materia di antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo e non agevola in alcun modo gruppi, associazioni o singoli che perseguano finalitâ illecite o che non siano allineati ai principi etici deII’Ente. La Societâ ostacola tutte quelle operazioni che impediscono una corretta identificazione della provenienza del denaro, dei beni e delle altre utilitâ e a tal fine si impegna a verificare in via preventiva, con la massima diligenza, Ie informazioni disponibili su clienti e fornitori, al fine di appurare la loro rispettabilitâ e la legittimitâ della loro attivitâ prima di instaurare con questi rapporti d’affari.
Neapolisanit si impegna ad assicurare il piu alto livello di prestazioni nei confronti dei pazienti che scelgono la Societâ, garantendo agli stessi serietâ, competenza, professionalita e sicurezza nei trattamenti eseguiti.
Le prestazioni erogate sono indicate analiticamente nella Carta dei Servizi e vengono svolte secondo quanto previsto dalla normativa. La Societâ incoraggia i pazienti ed i loro familiari a rappresentare ogni disfunzione che dovessero ravvisare neII’erogazione dei servizi.
Neapolisanit si impegna ad informare in modo chiaro e trasparente tutti coloro che hanno rapporti con la Società. Nella redazione del bilancio e di qualsiasi altro tipo di documentazione contabile richiesta, l’Ente rispetta le leggi e le regolamentazioni vigenti e adotta ie prassi ed i principi contabili più avanzati. Le situazioni contabili ed i bilanci rappresentano fedelmente i fatti di gestione (economica, patrimoniale e finanziaria) secondo criteri di chiarezza, veridicità e correttezza. I sistemi amministrativi/contabili consentono di ricostruire adeguatamente i singoli fatti gestionali e rappresentano fedelmente le transazioni societarie anche ai fini della individuazione dei motivi dell’operazione e dei diversi livelli di responsabilità.
Rispetto dei principi di comportamento, anche nell’ambito della custodia e della gestione delle risorse aziendali, delle operazioni sul capitale, della tutela e del rispetto della proprietà intellettuale propria e altrui, della gestione dei sistemi informatici e della tutela dei creditori e dei terzi che instaurano rapporti con la Società, rappresenta uno degli aspetti centrali che qualificano eticamente la condotta di Neapolisanit. La società, pertanto, intende garantire la diffusione e
l’osservanza di principi di comportamento intesi alla salvaguardia di predetti valori, anche al fine di prevenire la commissione dei reati contemplati neII’art. 25 ter del D.Lgs. 231/01 (i c.d. reati societari). A tal fine é posto I’espresso divieto a carico dei Destinatari di attuare comportamenti tali da integrare Ie fattispecie di reato previste daII’art. 25 ter del D.Lgs. 231/01 o che possano potenzialmente favorirne la commissione. Ogni dipendente e collaboratore é tenuto ad operate con diligenza per tutelare i beni aziendali da utilizzi impropri o non corretti.
II personale ed i collaboratori sono assunti con regolari contratti di lavoro, in conformitâ alle leggi, ai contratti collettivi ed alla normativa vigente, e non é tollerata I’instaurazione di qualsivoglia tipologia di rapporto di lavoro in violazione della normativa vigente in materia di lavoro minorile, femminile e di immigrazione. La ricerca e la selezione del personale e dei collaboratori é effettuata in base a criteri di oggettivitâ, competenza e professionalita, garantendo pari opportunitâ, evitando qualsiasi favoritismo e/o discriminazione e mirando ad assicurare alla Societa ie migliori competenze esistenti sul mercato del lavoro. Neapolisanit offre ai propri dipendenti pari opportunitâ e sviluppi professionali, sulla base di criteri di merito, e si impegna ad evitare ogni discriminazione in base aIl’etâ, al sesso, allo stato di salute, alia razza, alia nazionalitâ, alle opinioni politiche, aII’appartenenza ad organizzazioni sindacali e alle credenze religiose e pone in essere ogni azione atta a prevenire qualsiasi forma di molestia – psicologica, fisica e sessuale – nei confronti dei dipendenti, promuovendo la dignitâ, la salute, la libertâ e l’uguaglianza dei lavoratori.
Neapolisanit tutela e difende l’ambiente, la natura e il territorio, impegnandosi affinché ogni attivita riduca al minimo gli impatti negativi sull’ambiente. I rifiuti sono gestiti correttamente, ed il ricorso a fornitori viene consentito solo a seguito di adeguati controlli sugli stessi.
La Societa, in conformita alle direttive nazionali ed internazionali in materia, si impegna ad assicurare ai propri dipendenti condizioni di lavoro sicure e salutari ed a promuovere e diffondere la cultura della sicurezza, sviluppando la consapevolezza della gestione dei rischi e promuovendo comportamenti responsabili, nel pieno ed assoluto rispetto di quanto previsto dal D.lgs. 81/2008. Non sono ammesse o tollerate politiche di “risparmio dei costi” che vadano a aumentare i pericoli di incidenti sul lavoro legati alia violazione delle regole cautelari in materia.
Neapolisanit si uniforma alle prescrizioni in materia di riservatezza dei dati personali contenute nel Codice sulla protezione dei dati personali di cui al D.Lgs.
30 giugno 2003, n. 196 ed al Regolamento europeo 2016/679 (GDPR). Gli amministratori, i dipendenti, i collaboratori ed i prestatori di lavori, servizi e/o forniture della Societa sono tenuti a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con I’esercizio della propria attivita. Tutte Ie informazioni, in particolare quelle apprese neII’ambito delle attivita sociali, debbono considerarsi riservate e non possono essere divulgate a terzi, né utilizzate per ottenere vantaggi personali, diretti e indiretti.
Neapolisanit si impegna ad adottare criteri di conferimento degli incarichi professionali ispirati a principi di competenza, economicitâ, efficacia, imparzialitâ, paritâ di trattamento, proporzionalitâ, trasparenza e correttezza, valutando altresi I’integritâ morale e professionale dei professionisti da coinvolgere.
L’assunzione di impegni con Ie Pubbliche Amministrazioni é riservata esclusivamente alle funzioni aziendali preposte ed autorizzate. La Societa,
attraverso i propri dipendenti o rappresentanti, non deve promettere, richiedere, offrire o ricevere a/da Pubblici Ufficiali, Incaricati di Pubblico Servizio o dipendenti in genere della Pubblica Amministrazione, pagamenti, beni o altre utilitâ per promuovere e favorire i propri interessi e trarne vantaggio o in grado di ledere I’imparziaIitâ e I’autonomia di giudizio della Pubblica Amministrazione.
Le comunicazioni devono essere chiare e semplici, conformi alle normative vigenti, complete e attuate nel rispetto dei principi di legalita e correttezza.
Neapolisanit si impegna a mettere in alto tutte ie misure necessarie a prevenire ed evitare fenomeni di corruzione o conflitto di interessi ed altre condotte idonee ad integrare il pericolo di commissione dei reati previsti dat D.Lgs. 231/01, ivi inclusa la corruzione tra privati. Nello svolgimento dell’attivita deve essere evitata qualsiasi situazione di conflitto di interessi ossia qualsiasi attivita in cui si persegua un interesse diverso da quello della Societâ o il dipendente/collaboratore si avvantaggi personalmente, per suo conto o per conto di terzi, di opportunita d’affari della stessa.
Non é ammessa alcuna forma di regalo o beneficio gratuito, promesso, offerto, richiesto o ricevuto, che possa essere interpretata come eccedente le normali pratiche commerciali o di cortesia, o comunque rivolta ad acquisire trattamenti di favore nella conduzione di qualsiasi operazione riconducibile all’attivita aziendale. I dipendenti e i collaboratori di Neapolisanit si astengono da pratiche non consentite dalla legge, dagli usi commerciali o dagli eventuali codici etici delle aziende o degli enti con i quali si hanno rapporti. II dipendente o collaboratore che riceva, direttamente o indirettamente, richieste o offerte di omaggi o benefici salvo quelli di modico valore (si intendono tali quelli di valore lordo non superiore ad € 150,00) – deve essere autorizzato.
Ogni dipendente e/o collaboratore deve agire lealmente e secondo buona fede, rispettando gli obblighi contrattualmente sottoscritti ed assicurando ie prestazioni richieste. Deve, altresi, conoscere ed osservare il contenuto del presente Codice, improntando la propria condotta al rispetto, alla cooperazione ed alla reciproca collaborazione.
Coerentemente con i principi di trasparenza e completezza deII’informazione, la comunicazione verso I’esterno é improntata al rispetto del diritto aII’informazione. In nessun caso amministratori, sindaci, dipendenti e collaboratori si prestano a divulgare notizie o commenti non veritieri o non basati su fatti oggettivi.
II presente Codice é portato a conoscenza di tutti i soggetti interni ed esterni interessati. Allo scopo di assicurare la corretta comprensione del presente Codice a tutti i collaboratori, Neapolisanit promuoverà e curerà la diffusione e la conoscenza dello stesso anche attraverso la pubblicazione sul sito internet.
La Societa ha individuato ed istituito un organo di controllo denominato “Organismo di Vigilanza”, coerentemente con quanto previsto daII’art. 6 del D.lgs. 231/2001. I Destinatari sono tenuti a cooperate con l’Organismo di Vigilanza nello svolgimento delle attivita demandate, secondo quanto prescritto nel Modello di organizzazione, gestione e controllo e nei relativi protocolli.
I Destinatari potranno segnalare in qualunque momento aII’Organismo di Vigilanza, mediante i canali a ciò dedicati o secondo le forme ritenute opportune, qualsiasi violazione del Codice, secondo quanto meglio descritto. Per ogni segnalazione, l’OdV é tenuto per legge a garantire la riservatezza del segnalante,
che non subirà alcuna conseguente per la Sua condotta, come tale incitata dall’Azienda.
A tal fine, il Modello descrive compiutamente la procedura di “Whistleblowing”. In ogni caso, qualora terzi soggetti percepiscano condotte illecite o comunque meritevoli di essere segnalate, possono inviare una comunicazione sull’apposita casella e-mail dedicata all’Organismo (organismodivigilanza@neapolisanit.net).
Neapolisanit, in relazione alla gravità dell’attività illecita realizzata dal soggetto convenuto, adotterà i provvedimenti opportuni, indipendentemente dall’eventuaIe esercizio dell’azione penale da parte dell’Autoritâ Giudiziaria, secondo quanto previsto nel Sistema Disciplinare, ferma restando la facoltà di Neapolisanit di richiedere il risarcimento dei danni verificatisi in conseguenza di detti comportamenti. Rispetto da parte di coloro che, a qualsiasi titolo, operano in nome e per conto della Società e da parte degli altri destinatari, é garantito da specifiche clausole contrattuali aventi ad oggetto le sanzioni applicabili in caso di inosservanza del Codice Etico e del Modello.