NEAPOLISANIT ED IRFID AD EDUDAY2017.IN ANTEPRIMA LA VERSIONE AGGIORNATA DI LIAR.
NEAPOLISANIT ED IRFID PARTECIPANO IL 5 MAGGIO AD EDUDAY 2017 IL PIU’ GRANDE EVENTO MICROSOFT DEDICATO AL MONDO DELL’ISTRUZIONE DOVE PRESENTERANNO IN ANTEPRIMA NAZIONALE LA NUOVA VERSIONE DELLA APP LIAR.
Giunge alla sua seconda edizione, Edu Day è il più grande evento Microsoft dedicato al mondo dell’istruzione, con l’obiettivo di esplorare le nuove frontiere digitali della didattica. Il 5 maggio presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila si terrà una giornata di informazione-formazione dedicata a docenti, dirigenti scolastici, ricercatori, professori universitari e studenti di ogni età, dove scoprire le potenzialità e le sfide connesse all’evoluzione della scuola di oggi e del futuro.
Un programma ricco di approfondimenti, dibattiti, workshop ed esperienze, per permettere ai partecipanti di sviluppare nuove competenze digitali, sperimentare proposte e strumenti innovativi, conoscere i progetti, le soluzioni e le tecnologie d’avanguardia che stanno trasformando radicalmente il mondo della Scuola e della Ricerca.
Edu Day 2017, realizzato in partnership con USR Abruzzo, Comune dell’Aquila, UnivAQ e CRUI, si inserisce nella cornice di iniziative in collaborazione con il MIUR, dedicate alla digitalizzazione della scuola e alla diffusione della cultura digitale in Italia. Microsoft ha deciso di realizzare l’evento in centro Italia come iniziativa a sostegno e supporto delel popolazioni terremotate e, anche grazie allo spirito riscontrato nelle Istituzioni locali, ha scelto L’Aquila come emblema di ricostruzione e di rinascita.
Anche Neapolisanit ed Irfid prenderanno parte all’evento. Alle ore quindici infatti prenderanno parte alla sezione “Dibattiti e Workshop” il dottor Angelo Rega,coordinatore delle attività di ricerca Neapolisanit, psicologo psicoterapeuta, ricercatore in metodologie e tecnologie per la disabilità, il dottor Luigi Iovino, psicologo psicoterapeuta, analista del comportamento certificato BCBA ed il dottor Andrea Mennitto, psicologo esperto in valutazione dei disturbi dell’apprendimento, attività per gli insegnanti, ricercatori e studenti universitari. I nostri esperti parleranno della gestione del bambino autistico all’interno della classe e di come gli strumenti digitali possano aiutare gli insegnanti nella gestione del soggetto autistico, dalla valutazione del profilo funzionale allo sviluppo delle abilità integranti mediante appunto l’uso di supporti tecnologici.
Per l’occasione verrà presentata in anteprima nazionale la versione aggiornata della app LIAR (language interface for autistic’s rehabilitation). L’applicazione permette di comunicare qualsiasi tipo di informazione a persone che non hanno competenze verbali e che hanno acquisito un vecchio sistema di comunicazione, basato sullo scambio di immagini. Un interfaccia consente infatti al genitore di inserire in memoria tutte le immagini che il bambino utilizza più frequentemente. Il soggetto autistico segnala così quello che vuole esprimere in quel momento mettendo in fila le immagini, preme un pulsante e il tablet le converte automaticamente in linguaggio vocale.