Il progetto nasce dalla necessità di garantire l’intervento precoce in soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico per migliorare la prognosi del disturbo e al fine di ottemperare all’applicazione della DGRC 131/2021 “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la presa in carico globale ed integrata dei soggetti con disturbi dello spettro autistico in età evolutiva”. In tal senso l’ASL Napoli 3 Sud ha elaborato il programma “C.A.S.E. – Cura, Abilita, Sostieni. Emancipa” rivolto a bambini nella fascia 0-7 anni affetti da un disturbo dello spettro dell’autismo ed in attesa di trattamento in quanto inseriti nelle liste di attesa dei centri accreditati.
Neapolisanit srl è aggiudicataria dell’Accordo quadro siglato con la ASL NA 3 SUD della durata di 12 mesi, con opzione di rinnovo per ulteriori 12 mesi.
Questo prevede percorsi che affrontino la complessità al di fuori dei processi di istituzionalizzazione sanitaria, realizzando Progetti Terapeutici Riabilitativi Personalizzati sulla base dell’evidenze scientifiche disponibili e delle linee guida nazionali ed internazionali nei contesti ordinari di vita.
Per la realizzazione dei Progetti Terapeutici Riabilitativi Personalizzati (PTRP) nei contesti ordinari di vita per il trattamento dei disturbi dello spettro dell’autismo, Neapolisanit srl garantirà il raggiungimento di questi obiettivi:
I destinatari della presente iniziativa sono bambini nella fascia di età 0-7 anni con diagnosi confermata di disturbo dello spettro dell’autismo inseriti nelle liste di attesa di strutture accreditate per il trattamento del medesimo disturbo afferenti all’ASL Napoli 3 Sud e residenti sul territorio della stessa.
L’accesso avviene su invio del Nucleo di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NNPIA), mediante la valutazione volta a definire le aree di intervento che saranno oggetto del PTRP. Si effettuerà una valutazione iniziale e si definiranno gli obiettivi di progetto anche coinvolgendo il personale della struttura che lo realizzerà.
Durante ed al termine del percorso viene effettuata una valutazione multi professionale da parte dei soggetti coinvolti e viene redatta una relazione conclusiva al termine del progetto o per l’invio ad altro setting assistenziale (residenziale, territoriale). Per la redazione ed il monitoraggio del PTRP sono necessari:
Il monitoraggio a 12 mesi si effettuerà utilizzando tutte le suddette scale cliniche e le valutazioni specialistiche. È prevista una verifica intermedia a tre mesi solo clinica ed una a sei mesi clinica e con la somministrazione dell’Aberrant Behavior Checklist e dell’Essential for Living.
La durata del progetto terapeutico è di 12 mesi.
Le attività saranno svolte presso i contesti ordinari di vita dei bambini selezionati ed inseriti nel programma CASE. Pertanto i soggetti attuatori dei PTRP garantiranno che i propri operatori raggiungano i bambini nei luoghi dove è necessario realizzare l’intervento.
Per maggiori informazioni rivolgiti all’ASL Napoli 3 Sud https://www.aslnapoli3sud.it/home