A CHI SI RIVOLGE
L’Unità di cura residenziale extraospedaliera, R2 eroga trattamenti residenziali estensivi, a seconda delle necessità degli ospiti adulti non autosufficienti e/o cronici, che non necessitano di ricoveri ospedalieri e non sono trattabili e gestibili con altre modalità assistenziali, in quanto richiedono elevata tutela sanitaria con continuità assistenziale e presenza infermieristica sulle 24 ore, integrata da un livello alto di assistenza tutelare ed alberghiera.
Cosa facciamo
Garantisce prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e tutelari:
- prevenzione delle complicanze di inattività e mantenimento delle autonomie
- accertamenti diagnostici
- assistenza farmaceutica e protesica
- nutrizione enterale e parenterale
- trattamento di lesioni da decubito profonde
- dispositivi medici
- somministrazione continuativa di terapie
- gestione delle stomie
- educazione terapeutica al paziente e al caregiver
- prestazioni di emodialisi/dialisi peritoneale ed emotrasfusione secondo protocolli definiti dall’Azienda sanitaria.
Modalità di Accesso
L’accesso è effettuato a seguito di valutazione multidimensionale tramite schede S.Va.M.A. che consente l’individuazione di tale setting su segnalazione del MMG, del referente clinico dell’équipe o da ospedale che ha in carico il paziente:
- da dimissione ospedaliera, al termine del percorso di degenza
- da domicilio (Cure Domiciliari)
- da altro setting assistenziale, al verificarsi di episodi clinici che determinino variazione del piano assistenziale.
Nel caso di segnalazione del reparto ospedaliero può essere utilizzata la scheda di segnalazione per l’accesso ai servizi territoriali per l’avvio della procedura di accesso.
INFORMAZIONI UTILI
La vita all’interno della struttura (orari dei pasti, rapporti con le famiglie, gli amici e le associazioni di volontariato, orari per le visite, etc.), è disciplinata nel regolamento interno della RSA-R2. Modifiche individuali possono essere concordate con il singolo Ospite, con risposte tempestive per ogni esigenza di modo da garantire la ricerca della migliore qualità di vita per tutti gli Ospiti.
Ai visitatori è consentito soltanto l’accesso agli spazi comuni e alla camera del proprio familiare, salvaguardando la riservatezza degli altri Ospiti e senza interferire con le esigenze degli altri Pazienti.
Orario delle visite dei familiari/parenti/amici ai ricoverati per un massimo di n. 2 persone è:
- Lunedì – Domenica: dalle 11,00 alle 13,00
Possono essere concessi deroghe e permessi speciali al di fuori dell’orario consentito, previa autorizzazione del Direttore.
I costi del ricovero in R2 sono a carico del SSN per una durata non superiore a 60 giorni + 15 giorni + ulteriori 15 giorni con medio carico assistenziale pari a quello del regime R3.
Il rilascio di eventuali referti agli interessati o ai familiari delegati è subordinato alla richiesta redatta tramite MODULISTICA -> RICHIESTA CERTIFICATI.
Entro cinque giorni il Centro provvederà ad inviare il referto richiesto tramite posta elettronica.