A CHI SI RIVOLGE
Minori di età, tra i 10 e i 17 anni con disagio psichico.
Ragazzi con:
a) patologie neuropsichiatriche;
b) Disturbi della Nutrizione ed Alimentazione;
c) gravi compromissioni del funzionamento personale e sociale;
d) necessità di interventi riabilitativo-terapeutici frequenti, intensivi, multipli e coordinati.
Figure Impiegate
- Assistente sociale
- Psicologo
- Psicoterapeuta
- Infermiere
- Neuropsichiatra infantile
- Terapista della riabilitazione psichiatrica
- Operatore socio-sanitario
Cosa facciamo
Garantiamo prestazioni terapeutiche, riabilitative, tutelari e infermieristiche:
- psicoterapia
- cura di sé/ambiente
- competenze relazionali
- autonomie e abilità sociali
- famiglia, scuola e contesti di vita.
Forniamo: mensa, assistenza allo studio, attività sportive ed attività occupazionali.
Come attivare il servizio
Per accedere al servizio:
- recati dal Neuropsichiatra Infantile del Distretto ASL di appartenenza del minore che valuta l’attivazione del servizio
- il Neuropsichiatra compila e condivide con la struttura il Piano Terapeutico Individualizzato (P.T.I.)
In tutti i casi, l’inserimento si configura come processo attivo di pratica clinica secondo cui l’insieme delle necessità assistenziali, in caso di disturbo psichiatrico in età evolutiva, non è definito solo dalla diagnosi nosografica, ma anche dalla valutazione psicopatologica e dalla sua ricaduta sul funzionamento complessivo dell’individuo e del suo sistema.
INFORMAZIONI UTILI
L’orario di apertura del Centro:
- Dal Lunedì al Venerdì dalle 12.00 alle 20.00, Sabato dalle 10.00 alle 18.00.
Gli orari sono flessibili e da concordare in base alle esigenze del singolo utente.
La durata massima del programma semiresidenziale non può essere superiore a 36 mesi complessivi.
Servizio Gratuito: i costi dell’accoglienza in S.I.Se.M. sono a carico del SSR (sistema sanitario regionale).
Il rilascio di eventuali referti agli interessati o ai familiari delegati è subordinato alla richiesta redatta tramite:
MODULISTICA -> RICHIESTA CERTIFICATI.
Entro cinque giorni il Centro provvederà ad inviare il referto richiesto tramite posta elettronica.