Presso la DAPI è presente un servizio semiresidenziale (sia ex-art 26 che Centro Diurno Integrato).
Il complesso è costituito da un modulo di circa 600 mq con accessi controllati ed indipendenti. La realizzazione ha tenuto conto della specificità della struttura con criteri di scelta per la progettazione e per i materiali costruttivi con rispondenza a parametri particolari quali:
Funzionalità della struttura per pazienti e operatori
Ambienti con caratteristiche non comuni a strutture sanitarie
Igienicità degli ambienti
Servizi igienici adeguati alla tipologia di utenti
Ambienti con aria e luce diretta
Accessibilità a tutti gli ambienti
Eliminazione delle barriere architettoniche interne ed esterne
Particolare allestimento degli spazi esterni attrezzati con aree di verde controllato e di arredo urbano con giardini e spazi di attività diversamente articolati, aree ricreative con attrezzature e percorsi appositamente realizzati.
I ragazzi sono suddivisi in gruppi in base al livello di funzionamento ed alle attività da svolgere. Sono organizzati laboratori (Bricolage, Cucina, Cartotecnica, Beauty, Autonomie personali, Giardinaggio, Coltivazione e trasformazione prodotti, Informatica). Operatori specializzati guidano i ragazzi in un percorso di costante apprendimento di abilità della vita quotidiana, utilizzando strategie ed attività tipiche della Terapia Occupazionale. Anche in regime diurno si offrono spazi terapeutici volti a sostenere le abilità motorie (spazio di fisioterapia per ragazzi con disabilità motorie o educazione al movimento). Il lavoro è finalizzato ad insegnare ai ragazzi le abilità della vita quotidiana secondo il livello di sviluppo raggiunto e a mantenere le abilità presenti.