RSA
L’RSA per disabili adulti si qualifica come servizio che opera in regime residenziale. Tale servizio si pone nell’ottica ed a compendio degli obiettivi mirati al recupero funzionale dell’autonomia e dalla reintegrazione nell’ambiente socio-familiare di provenienza. E’ un servizio con la con finalità di:
Ospitare persone con ridotta autonomia e soggetti con disabilità psico-fisica-sensoriale, che necessitano di prestazioni sanitarie e di interventi tesi a mantenere e/o a stimolare le autonomie residue dell’individuo con prestazioni sociosanitarie integrate svolte in regime residenziale. Garantire il mantenimento di adeguati livelli di vita di relazione e la continuità dei rapporti familiari attraverso: interventi e attività di socializzazione, interventi tesi alla tutela dello stato di salute, interventi riabilitativi e occupazionali, il rientro a domicilio. Agli ospiti della RSA vengono erogate le prestazioni che concorrono al mantenimento delle capacità funzionali residue, ovvero al recupero dell’autonomia in relazione alla loro patologia e in funzione del raggiungimento o mantenimento del miglior livello possibile di qualità della vita degli ospiti stessi. Ai soggetti con disabilità motoria viene offerto uno spazio di FKT individuale teso al miglioramento e/o al mantenimento delle abilità possedute ed alla prevenzione dei danni secondari, nonché alla rieducazione funzionale. Ai pazienti che ne hanno bisogno, oltre alle attività occupazionali previste saranno garantite,secondo necessità, stabilite dall’Equipe o richieste dallo specialista, trattamenti di FKT/neuromotoria, FKT respiratoria, logopedia, psicomotricità. Per trattamenti le cui figure professionali non sono previste all’interno dell’equipe verrà avvisata la famiglia/tutore per le opportune pianificazioni.
Il Direttore Sanitario o il medico incaricato all’ingresso del paziente avvia tutte le procedure necessarie ad assicurare l’affido del paziente ad un MMG territoriale con il quale si interfaccia perle opportune visite regolarmente programmate e per lo svolgimento della prescrizione di farmaci e/o ausilii.
RESIDENZIALE (EX ART 26)
In regime residenziale si svolgono trattamenti di terapia occupazionale di gruppo.
Attraverso tali attività, è possibile migliorare le abilità di base (motricità fine, coordinazione oculo-manuale, attenzione etc.) e gli apprendimenti; è possibile stimolare l’utente offrendo momenti di scambio e di socializzazione con i coetanei che permettono di perseguire obiettivi relativi alla vita di comunità. Ogni momento della giornata viene sfruttato per potenziare le autonomie generali. Il momento del pranzo ad esempio offre l’occasione per insegnare le regole di comportamento a tavola e le abilità di igiene personale (lavare le mani, lavare i denti). In base alla valutazione effettuata dall’ Equipe Riabilitativa, gli utenti possono essere sottoposti a trattamenti individuali specifici. Vengono proposti ai ragazzi i seguenti laboratori: giardinaggio, ceramica, bricolage, musicoterapia, teatro e arti espressive, attività sportive, informatica, cognitivo, beauty, avviamento al lavoro etc. Annualmente vengono programmate attività extramurali (gite, escursioni) gli eventi musicali e/o teatrali a cui partecipano anche i genitori). Ai soggetti con disabilità motoria viene offerto uno spazio di FKT individuale teso al miglioramento e/o al mantenimento delle abilità possedute ed alla prevenzione dei danni secondari, nonché alla rieducazione funzionale.
Ai pazienti che ne hanno bisogno, oltre alle attività occupazionali previste saranno garantite, secondo necessità, stabilite dall’Equipe o richieste dallo specialista, trattamenti di FKT/ neuromotoria, FKT respiratoria, logopedia, psicomotricità. Per trattamenti le cui figure professionali non sono previste all’interno dell’equipe verrà avvisata la famiglia/tutore per le opportune pianificazioni. Il Direttore Sanitario o il medico incaricato all’ingresso del paziente avvia tutte le procedure necessarie ad assicurare l’affido del paziente ad un MMG territoriale con il quale si interfaccia per le opportune visite regolarmente programmate e per lo svolgimento della prescrizione di farmaci e/o ausili.
RSA R3
La Residenza Sanitaria Assistenziale classificata R3 di Neapolisanit, è una struttura dove la cura e la protezione della persona incontrano l’eleganza di un ambiente esclusivo con la sicurezza di un’assistenza continua e la possibilità di accedere ad un ampio ventaglio di servizi dedicati al benessere, adattando ogni soggiorno a desideri di necessità personali.
L’RSA è rivolta a tutti coloro che necessitano di un supporto assistenziale e di sostegno: Neapolisanit eroga un setting assistenziale che risponde alle esigenze dei piani terapeutici del paziente che sono individuali e personalizzati in virtù delle sue esigenze cliniche e riabilitative.
L’obiettivo è fornire un servizio capace di soddisfare le esigenze degli ospiti, dando risposte alle loro necessità, ai loro reali bisogni e riuscendo, al contempo, ad offrire un notevole sollievo anche ai familiari conferendo, loro, la certezza che i propri cari siano costantemente seguiti.
Affidarsi a chi da decenni si occupa di riabilitazione ed ha fatto dell’accoglienza e della professionalità il suo biglietto da visita, è una scelta che premia l’efficacia e dimostra quanta responsabilità abbiamo nei confronti del nostro caro che ha bisogno di cure. Ogni setting assistenziale erogato da NeapoliSanit è stato, negli anni, riconosciuto e premiato sia dagli utenti e dai propri familiari, che dagli esperti del settore sanitario.